Convegno
La Puglia è una regione ad ampia vocazione universitaria con circa 100.000 studenti che quotidianamente frequentano i diversi corsi di Laurea e post Laurea presenti nelle città di Bari, Foggia, Lecce, Taranto e Brindisi. Gli studenti, con particolare riferimento ai pendolari e fuori sede, trascorrono gran parte della loro giornata fuori casa. Tale condizione inevitabilmente comporta un cambiamento di stile di vita e di abitudini alimentari; si passa da un’alimentazione di tipo familiare ad una fornita da un soggetto terzo. Il cambiamento, molto spesso avviene senza un graduale processo di adattamento; lo studente affronta quindi una situazione psicofisica nuova e completamente diversa da quella abituale. A fronte di un modus vivendi ormai consolidato, un’importante riflessione deve essere rivolta alle diffuse abitudini alimentari, molto spesso inappropriate, come ad esempio il consumo irregolare di pasti, talvolta aggravato dall’utilizzo di cibi impropri, con modalità spesso irrazionali ed improvvisate. In tale contesto sviluppare una formazione inerente una corretta cultura alimentare attraverso la conoscenza delle tecniche scientifiche dei sistemi produttivi, delle metodologie di controllo ufficiale, della commercializzazione e della somministrazione di alimenti, rappresenta una necessità, quasi un dovere, dei soggetti istituzionalmente preposti. Lo studente universitario oggi, futuro professionista domani, deve essere pienamente consapevole delle scelte alimentari sia per il proprio benessere fisico e psichico, ma anche per il potenziale feed back positivo che potrebbe arricchire il proprio bagaglio culturale. Circa un terzo dell’economia mondiale è basata sul sistema produttivo e commerciale degli alimenti. Considerando che gli Atenei della regione Puglia sono ubicati in un contesto a grande vocazione agroalimentare, la necessità di “Formare, Educare e Nutrire” lo studente consumatore costituisce un connubio saldamente integrato e sinergico con il Territorio, rappresentando anche un volano per l’economia della regione Puglia. Certamente una scelta consapevole ed un appropriato consumo di alimenti per lo studente universitario sono di fondamentale importanza, al pari della scelta del corso Laurea; pertanto mai come in questo momento diviene attuale ed essenziale realizzare quanto affermato da Giovenale “Mens sana in corpore sano” (Giovenale, Satire, X, 356). Dalle considerazioni di cui sopra, nasce l’obiettivo della Adisu Puglia e in collaborazione con la Med&Food di fornire a tutti gli studenti iscritti alle università della Puglia un buon cibo per bravi studenti quindi good food for good students. Questi temi saranno affrontati nel convegno “Formare, Educare e Nutrire” organizzato dalla Adisu Puglia – Agenzia per il diritto allo studio della Regione Puglia e dal coordinamento della Med&Food – Spin off dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro” che si svolgerà il 19 marzo 2019 a partire dalle ore 9.30 presso la Sala Convegni del Collegio universitario “Angelo Fraccacreta” di Bari – Largo Fraccacreta.
Altre notizie correlate
16/12/2021
“A lezione di …. Donazione di sangue con i ragazzi dell’A.DI.S.U Puglia”
Trasmettere la cultura del dono partendo dai giovani. Si è svolta ieri mattina una raccolta di sangue dedicata ai...
07/12/2021
Il 15 dicembre raccolta sangue presso il Collegio Dell’Andro a Bari
In collaborazione con l’Avis comunale di Bari e il patrocinio del Municipio 2 del Comune di Bari, presso il Collegio...
25/02/2021
Accesso al Portale studenti tramite SPID
Dal 1 marzo 2021 per registrarsi al Portale Studenti sarà necessario essere in possesso delle...
06/11/2020
Attivazione del servizio PagoPA
L'ADISU PUGLIA, dal 1 Novembre 2020, ha attivato il servizio PagoPA, il sistema pubblico dei pagamenti indicato dall’Agenzia...
13/10/2020
La nuova Carta dei Servizi dell'ADISU Puglia
Una nuova Carta dei Servizi per garantire che la qualità nell’offerta dei servizi non rimanga sulla carta....
08/10/2020
Chiusura degli uffici Adisu - Sede di Taranto
Si comunica che, vista l'ordinanza del Sindaco di Taranto n. 198, in data 09 Ottobre 2020 gli uffici ADISU della sede...
27/03/2019
Assunzione di personale. Precisazioni sull’adesione al progetto RIPAM per la richiesta assegnazione...
L’Adisu Puglia lo scorso 11 febbraio ha aderito al Progetto Ripam nazionale per procedere all’assunzione di...
14/01/2019
L'Adisu Puglia al Salone dello Studente 2018
Il Salone dello Studente è una manifestazione dedicata all’orientamento universitario per aiutare i...
14/01/2019
Stati generali del DSU
Due giorni d’incontro, di riflessione comune e creatività con esperti e operatori di diversa provenienza,...